Domenica 27 gennaio, alle ore 17 vi sarà l’inaugurazione della mostra con la narrazione delle vicende in essa contenute accompagnate da brani musicali. Verranno poste 20 rose bianche e verranno accesi 20 lumi, uno per ciascun bambino di Bullenhuser Damm: un gesto simbolico per sottolineare la necessità che la memoria sia atto condiviso e la storia divenga presa di coscienza degli errori commessi.
La mostra si concluderà sabato 2 febbraio alle ore 21.00 con la consegna dei materiali bibliografici e filmici sulla Shoah donati dall’Associazione alla Biblioteca di Sant’Elena: nella serata sanno proiettati documenti e letti brani per riflettere ancora sulla follia di un’ideologia che ha distrutto sei milioni di vite umane.