Risultati e impegni nei servizi sociali

I RISULTATI OTTENUTI:

Assistente sociale dal 2005.

Cura pratiche per la richiesta contributi.

Acquisto Multipla per trasporto anziani dal 2005.

Contributi per situazioni disagiate.

Contributi ad enti ed Associazioni (Proloco, Ass. sportive, AVIS, Ass. Ex Combattenti, Banda Cittadina, Parrocchia, Centro Anziani Oasi).

Contributi alla scuola per sussidi scolastici.

Avvio servizio Nido d’Infanzia.

 

Anziani

Gite anziani “Itinerari d’argento”

 Incremento demografico del nostro Paese dal 1997 al 2009

I residenti sono passati da 1980 circa nel 1997 a 2230 circa all’inizio del 2009.

Biblioteca

La Biblioteca comunale in questi anni ha coordinato le proprie forze attorno al progetto de “La Coccinella”, un notiziario di informazione e cultura di Sant’Elena che con le sue due uscite annuali rappresenta un semplice, ma efficace strumento per raccontare il paese.

Abbiamo condiviso l’utilità di fermarsi ad approfondire il significato di una via o di un luogo, di essere informati sulla presenza di un servizio sul territorio, di conoscere la storia delle persone più anziane che qui hanno posto le loro radici.

Con “La Coccinella” si è cercato di arrivare a tutte le nostre famiglie, offrendo un semplice ma ricco opuscolo e cercando di valorizzare il patrimonio culturale dei nostri anziani che rischia di andare perso.

Abbiamo dato suggerimenti per leggere, vedere, sentire il mondo che ci sta attorno.

Abbiamo inoltre puntato alla promozione della lettura per l’infanzia attraverso progetti (Voci e orecchie da libri, Nati per leggere, In un sol boccone, Racconti del presepe) finalizzati a scoprire e riscoprire il gusto del leggere e dell’ascoltare storie dedicate ai più piccoli.

Abbiamo contribuito ad aumentare il patrimonio librario della Biblioteca e dell’Asilo Nido.

 CI IMPEGNIAMO A FARE:

 Servizio agli anziani

Regolamentazione del servizio trasporto anziani per aumentare il monte ore; equità nell’erogazione per dare maggior servizi alle persone con difficoltà motorie.

 Ospedale unico

Ospedale unico in fase di realizzazione: coordinamento continuo per garantire l’assicurazione di tutti i servizi sanitari necessari alla persona.

 Casa di Riposo

Casa di Riposo del Consorzio Valgrande: imminente apertura.

Erogazione del relativo servizio a partire dalla quota di partecipazione del Comune di Sant’Elena (20%).

 ULSS

Convenzione con strutture sanitarie e/o cooperativa per piscina, ginnastica e altri servizi alla persona.

Informazione continua agli anziani per le malattie tipiche dell’età mediante incontri in collaborazione con l’ULSS 17.

Convenzione con l’ULSS per garantire continuità, coordinamento ed ampliamento del servizio “assistenza sociale”.

Convenzione con l’ULSS per eseguire le analisi del sangue a domicilio.

Impegno a valorizzare le strutture ospedalieri preesistenti sul territorio per finalità in parte socio-sanitarie e in parte di utilità pubblica sostenendo questi progetti in seno alla conferenza dei Sindaci nonché presso la Regione e la competente ULSS.

 Giovani

Accordo con altre comunità locali per la realizzazione di un “Progetto Giovani” che preveda punti di incontro, corsi di formazione orientati all’ingresso nel mondo del lavoro, all’impegno sociale, alla conoscenza del territorio.

Musica cultura e tempo libero

Allestiremo un locale da destinare in particolare ai giovani per coltivare le proprie abilità musicali, mediante idonea insonorizzazione; lo stesso sarà un punto di riferimento per i gruppi musicali garantendo uno spazio adeguato per le loro prove.

 Anziani

Progetto “Nonno vigile”: nel rispetto delle normative esistenti, della sicurezza. Con le idonee garanzie assicurative, promuoveremo l’inserimento nella vita del paese di quei pensionati che vorranno mettere a disposizione una parte del proprio tempo libero. Gli ambiti potranno essere: sorveglianza del parco pubblico, attraversamento pedonale in orari scolastici, ecc..

 Biblioteca

La promozione della lettura rimarrà un obbiettivo importante da perseguire in collaborazione con famiglie e scuola, mediante progetti semplici, ma incisivi. Continueremo a valorizzare lo strumento “La Coccinella” con le sue varie rubriche. Riediteremo il libro di Sant’Elena pubblicato in passato, aggiornandolo nei contenuti con riferimento agli ultimi vent’anni e con un’appendice contenente le testimonianze degli anziani già pubblicate nei vari numeri della “Coccinella”.

Ci impegneremo ad organizzare corsi di informatica, di inglese o di creatività per i quali potranno essere coordinate forze e risorse di altri Enti ed Istituzioni.

Sezione speciale“CRISI ECONOMICA”

 I RISULTATI OTTENUTI:

 Contributi ed aiuti vari

Da alcuni mesi stiamo assistendo e anche subendo gli effetti della crisi economica internazionale. Il Comune, in questi anni, ha sempre dimostrato una particolare attenzione per i cittadini interessati da situazioni di difficoltà. Le somme che in questi cinque anni abbiamo erogato o siamo riusciti ad ottenere dalla Regione del Veneto parlano

da sole: circa 164.370,00 Euro.

Solo negli ultimi tre anni, più di 130.000,00 Euro. A questi si aggiungono i contributi erogati direttamente dal Comune a favore dei cittadini per sopperire a singole esigenze di disagio (si parla di alcune migliaia di euro complessive).

CI IMPEGNIAMO A FARE:

Iniziative

In occasione del Consiglio Comunale del 19 marzo 2009 abbiamo avuto modo di esprimere in maniera approfondita quale sarà la linea di azione dell’amministrazione comunale per sostenere le iniziative destinate ad aiutare chi vive situazioni disagiate proprio a causa della crisi economica.

• Non sospendere anzi favorire i lavori pubblici del Comune in quanto portatori di un indotto economico positivo per tutte le realtà imprenditoriali e lavorative presenti sul territorio locale;

• Aumentare fin da subito il capitolo “Persone bisognose” da 5.000,00 a 9.000,00 Euro. Impegno ad incrementare ulteriormente tale capitolo, tenuto conto dei probabili sviluppi della crisi per la cittadinanza santelenese, in proporzione alle risorse disponibili;

• Garantire in ogni caso la fruizione dei servizi essenziali ai minori delle famiglie disagiate; erogazione di contributi individuali per specifiche esigenze (bollette utenze, sostegno affitti, rate mutui…) il tutto in analogia con i criteri adottati dalla Regione del Veneto (come ad esempio: scheda ISEE con individuazione di soglie di reddito eque attraverso l’approvazione di un nuovo regolamento subito dopo le elezioni);

• Continuare attraverso l’assistente sociale a garantire consulenza per ottenere ai cittadini il più alto numero di risorse Regionali destinate alle situazioni di crisi.

PROGRAMMA CONSULTABILE

Please follow and like us:

Lascia un commento