Progetto strategico regionale per la rivitalizzazione dei centri storici e urbani e la riqualificazione delle attività commerciali
Solesino, Stanghella, Sant’Elena e Granze sono quattro Comuni che, come tanti altri purtroppo, risentono della crisi ma credono che l’unione sia la forza e rivendicano la necessità di fare rete per condividere non solo un quadro di interrogativi ma anche un orizzonte di senso: la sostenibilità, vista come opportunità economica, sociale, culturale, commerciale, ambientale.
Evergreen si propone quindi come sistema di valorizzazione delle attività economiche di questi territori, con la messa in rete e alla condivisione di metodi, strumenti, servizi, strategie di rigenerazione del centro per garantire una verifica costante e reciproca del rapporto tra la domanda plurale della cittadinanza, ancora non evasa, e le possibili risposte.
Saranno 199.000 € i fondi stanziati dalla Regione Veneto per la realizzazione del progetto di valorizzazione delle attività economiche nei Comuni di Granze, Sant’Elena, Solesino e Stanghella.
COSA SI PROPONE NELLO SPECIFICO:
In ambito puntuale è prevista la realizzazione di aree destinate a parcheggio (ove necessario secondo le esigenze espresse dai Comuni e nel rispetto delle normative vigenti), il miglioramento della vivibilità degli spazi urbani (costruiti e naturali) in termini di qualità, accessibilità e sostenibilità ambientale, l’installazione di servizi igienici adeguati a tutte le categorie di persone, la risistemazione dei mercati, riqualificazione di alcuni spazi dimessi con interventi di arte contemporanea e a supporto di attività didattiche, la messa a norma del civico patrimonio sotto i profili della sicurezza, dell’accessibilità e delle diverse normative di settore (con riguardo alle caratteristiche proprie degli spazi/immobili), la rigenerazione e valorizzazione partecipata delle aree verdi.
Infine, in ultima fase, si intende dar spazio ad un programma di iniziative, eventi e manifestazioni della corte solesina condivisa tra i quattro Comuni, articolata in chiave green che prevede la cooperazione stretta tra attività insediate nel centro e programmazione culturale.