IL GAL PRESENTA LE AZIONI IN-FORMATIVE PER SOSTENERE LO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE NEL NOSTRO TERRITORIO

logoSi parla sempre più spesso di accoglienza e della sua importanza quando si tratta il tema dell’offerta turistica. Molti analisti infatti ritengono l’accoglienza un fattore determinante per lo sviluppo di un’area a livello turistico. Un turista che visita un luogo, che sia una città, un piccolo borgo, un museo o un’area rurale, ritorna più volentieri e si fa lui stesso promotore di ciò che ha visitato se viene “ricevuto” e “accolto” da un sistema territorio che riconosce nell’identità e nella qualità i suoi valori portanti.

L’importanza strategica dell’accoglienza come principale strumento di promozione è stata sottolineata più volte da molte esperti del settore ed ecco perchè il Gal Patavino e il Gal Bassa Padovana hanno puntato molto su questo tema attraverso l’attivazione di misure che hanno finanziato progetti di formazione e informazione per coloro che sono direttamente ma anche indirettamente coinvolti nell’offerta turistica.

Partendo dal presupposto che il tema dell’accoglienza deve coinvolgere non solo gli operatori e gli amministratori di un territorio ma l’intera popolazione, il Gal Patavino e il Gal Bassa Padovana invitano a partecipare ai seguenti incontri di presentazione di azioni in-formative per il sostegno allo sviluppo del turismo rurale nel territorio:

  • Mercoledì 22.01.14 ore 20:30 Sala del Consiglio – Sede Regionale Parco dei Colli Euganei – Via Rana Ca’ Mori, 8 – Este
  • Mercoledì 29.01.14 ore 20:30 Sala Dante – P.zza Dante, Conselve;
  • Mercoledì 05.02.14 ore 20:30 Sala Veneziana del Castel San Zeno, P.zza Trieste, 15 – Montagnana;
  • Mercoledì 12.02.14 ore 20:30 Sala Conferenze Barchessa di Villa dei Vescovi – Via Vescovi, 4 Torreglia

Ricordiamo che tali iniziative rientrano all’interno del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013 asse IV Leader del Gal Patavino e del Gal Bassa Padovana  e che sono state attivate tramite la Misura 331 Azione 1 “Interventi a carattere collettivo di formazione/informazione, educazione ambientale sul territorio” prevista per tutti e tre i progetti di Cooperazione: RURAL EMOTION-REM, OPEN MARKETTUR RIVERS.

Attraverso tale Misura, gli enti di formazione, selezionati tramite bando, sono risultati CIPAT e CESCOT Veneto. I due enti realizzeranno interventi di carattere formativo, come corsi o aggiornamenti e informativo, come seminari, conferenze ecc., gratuiti per un totale di circa 500 ore di attività, con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli operatori locali favorendo la rete necessaria a creare un sistema territorio capace di rispondere ad una domanda di turismo esperienziale sempre più alla ricerca di autenticità ed unicità.

Invitiamo quindi tutta la cittadinanza e quindi non solo gli imprenditori agricoli ed agrituristici, le microimprese, gli enti locali territoriali, associazioni agrituristiche, associazioni per la gestione delle Strade del vino e dei prodotti tipici, i consorzi di promozione turistica, i consorzi di associazioni Pro-Loco, fondazioni, ONLUS, Enti Parco ecc., a partecipare a questi importanti incontri.

Scarica l’invito ufficiale!

Please follow and like us:

Lascia un commento